Politica e vita sociale

La dignità (e la Libertà) prima di tutto

La dignità prima di tutto, è quello che mi viene in mente leggendo la storia di DJ Fabo, costretto ad andare in Svizzera per morire in pace, secondo la sua stessa decisione ma in contrasto con le leggi dello Stato Italiano. In Italia non è ancora stata approvata una legge sul #finevita nonostante diverse proposte di legge ferme in Parlamento e molte petizioni lanciate negli anni da forze politiche, cittadini e associazioni, in primis quella di Luca Coscioni.

Il diritto di morire come si vuole, quando ormai non si ha più la speranza di una vita degna di essere chiamata “vita”, quando si è stanchi e provati, ci si sente un peso per gli altri e per se stessi e si vive con una sofferenza fisica costante, con dolori non più sopportabili. Possiamo immaginare, ma mai comprendere a pieno.

E poi c’è la dignità della vita, da conservare, custodire e proteggere fino alla fine. Sono molte le persone che nonostante le difficoltà dovute a disagi psicofisici talvolta gravissimi si attaccano ad ogni attimo per poter restare vivi. Ogni situazione è a se, ogni vita ha la sua storia, ma lo Stato deve garantire la dignità di vita e di morte, sempre. La società deve essere in grado di tutelare e garantire gli aiuti necessari e l’appoggio psicologico a chi ha ancora uno spiraglio e la forze di andare avanti, ma deve altresì garantire la dignità di chi non ce la fa più e vuole andarsene, libero da ogni forma di accanimento terapeutico.

image

La dignità e la libertà prima di tutto: due semplici parole da pronunciare ma con un significato molto complesso. Uno stato civile deve essere in grado di garantirne ogni forma di rispetto delle proprie decisioni, nel rispetto dell’essere umano, senza lasciare indietro nessuna vita, senza MAI decidere al posto di qualcun’altro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...