➡️Certo, io ho praticato Powerchair Hockey (altrimenti chiamato hockey in carrozzina) dal 2001 per più o meno 13 anni. Questo sport nasce in Olanda negli anni ‘90 proprio per persone con meno forza muscolare. 💙Ho giocato per 10 anni nella squadra Blue Devils Genova, nella mia città natale. ❤️Successivamente tre anni circa nella squadra Sharks Monza grazie alla quale ho conosciuto mio marito Francesco, ai tempi volontario e dirigente. 🔵Per circa 8 anni sono stata portiere della Nazionale Italiana e ho partecipato a 2 europei e un mondiale arrivando terzi all’europeo in Belgio 2008, quarti ai mondiali a Lignano Sabbiadoro 2010 e quinti all’europeo in Finlandia nel 2012. 🔴Ho partecipato a tornei diversi in giro per l’Europa sia con il club di appartenenza che con la Nazionale 🇮🇹. Grazie a questo sport ho potuto viaggiare, conoscere nuovi amici in Italia e fuori dall’Italia.
Lo sport agonistico aumenta le proprie capacità di comunicazione, sviluppa il senso di dovere, responsabilità e di condivisione. E’ un potentissimo canale per conoscere persone nuove. A livello fisico, il Powerchair Hockey è strutturato tipo il calcio a 5 dove le persone con meno forza utilizzano lo stick, uno strumento che fissato alle pedane della carrozzina elettrica serve a dirottare i movimenti della pallina. Le persone con più forza utilizzano la mazza in carbonio, leggera e simile alle mazze del hockey 🏒da prato e solitamente sono gli attaccanti. Il powerchair hockey, sta diventando specialità paralimpica; la Federazione Italiana FIWH sta diventando FIPPS – Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport e rappresenterà il Powerchair Hockey e il Powerchair Football (calcio in carrozzina).⚽ Se vi ho incuriosito ecco i link di riferimento: ✴️https://www.fiwh.org/ per l’Italia. ✴️http://powerchairhockey.org/ Federazione Internazionale
Su youtube potete trovare filmati di partite e altro, se avete domande sono a disposizione 🙋🏻♀️
