
Qui di seguito alcune informazioni su alcune città della Toscana.
Potete trovarmi anche su Istagram con l’utenza @mamma_a_bordo o cercando #quinonèmarte_toscana
Nel 2012 sono ritornata per un tour in Toscana, in quell’occasione sono stata a Pitigliano, Grosseto, Ortobello (foto della cattedrale, Maria Assunta) e Lucca. Avevo già visto Lucca perché per anni con la mia associazione @uildmgenovaonlus partecipavo ad un torneo di scacchi vicino a Pisa e durante il weekend dedicato si andava spesso a Lucca o Pisa anche solo per poche ore. Inoltre, qualche anno prima mi ero anche recata al Lucca comics facendo un giro a Viareggio.La Toscana è una bellissima regione, non sempre c’è però l’attenzione adeguata all’accessibilità. Per la mia esperienza ho trovato Pisa come la città più attenta all’accessibilità ma ne parlerò dopo.
Per quanto riguarda Pitigliano, se volete andare al museo di Palazzo Orsini è accessibile alle carrozzine.
Anche se la città è molto vecchia e racchiusa tra mura medievali si può girare abbastanza bene.
Le mie stelline per l’accessibilità:
Pitigliano ⭐⭐⭐✳️✳️
Grosseto ⭐⭐⭐✳️✳️
Ortobello ⭐⭐✳️✳️✳️
Lucca ⭐⭐⭐✳️✳️




Qualche mese prima di andare ad Avignone (➡️vedi post precedente) sono stata a Firenze con lo stesso gruppo di amici (chi più, chi meno).
In quell’occasione abbiamo dormito all’ostello di Firenze e mi ricordo che c’era una stanza da tre con bagno privato accessibile per disabili.🚾🛀
Ero già stata in gita scolastica alle elementari a Firenze e avevamo visto gli Uffizi. Quando sono tornata con gli amici ci siamo concentrati sulla città, tra l’altro era quasi natale🎄, non c’era neanche troppo freddo e le vie erano piene di luci colorate.
Sono tornata dopo anni, altre due volte: la prima con Franci, poco dopo il nostro matrimonio e mi ricordo che avevamo avuto un sacco di difficoltà a trovare un hotel accessibile, infatti eravamo finiti in un albergo dove non entravo in bagno con la carrozzina così Franci mi aveva dovuto prendere in braccio.
La terza volta sono tornata per il politicamp di @possibileit nel 2015, ma in quell’occasione sono stata due giorni alla Limonaia che è un bellissimo parco appena fuori dal centro della città.Firenze è una città non facilissima da girare in carrozzina perché il centro storico ha il pavé piuttosto fastidioso per le ruote ♿ e perché non sempre ci sono gli scivoli ai marciapiedi. È una città dove bisogna adattarsi ecco perché anche a trovare dove dormire senza barriere architettoniche non è stato facilissimo, la maggior parte sono edifici storici e quindi non sono sistemati come dovrebbero.C’è da dire che la bellezza delle opere d’arte e dell’architettura è talmente unica al mondo che almeno una volta nella vita bisogna starci qualche giorno, magari per poi proseguire a visitare il resto della Toscana.
Ah dimenticavo, la notizia di questi giorni, il corridoio Vasariano che collega Palazzo Pitti e gli Uffizi, riaprirà nel 2021 interamente accessibile per disabili.
⭐⭐✳️✳️✳️2 stelline su 5 per l’accessibilità.





Come accennato prima vi parlerò brevemente di Pisa, città giovanile e assolutamente da visitare. Chi almeno una volta nella vita non vorrebbe vedere la famosa Torre?
Non vi parlerò tanto dell’accessibilità del loco perché ovviamente la salita della torre di Pisa non è ok per le carrozzine, quanto della mobilità in città. Per spostarmi non ho avuto nessun problema, muovendosi a piedi, ho sempre trovato locali e nella maggior parte anche negozi con una pedana ad hoc. Quasi sempre i marciapiedi erano muniti di scivolo e non in pendenza, e questo per me è il primo parametro per giudicare l’accessibilità in una città.
Ho soggiornato all’hotel San Ranieri di Pisa (avevo vinto un voucher con un concorso fotografico organizzato da @centrocliniconemo ) e la stanza era accessibile per carrozzine (anche se il corridoio all’ingresso è leggermente stretto, ma ci si passa)
Insomma se volete visitare Pisa e siete in carrozzina non troverete le stesse difficoltà di Firenze, è sicuramente una città che negli anni ha curato l’aspetto della mobilità.
Per Pisa ⭐⭐⭐⭐✳️ 4 stelline su 5




